Per capire come gira veramente il mondo.

Per capire come gira veramente il mondo.

GeopoliticaMilitaria

Il piano europeo per il riarmo

L’Europa lancia la sfida del riarmo ma, per ora, una strategia corale non c’è nonostante nel mese di marzo si siano svolti tre importanti vertici per discutere l’argomento.

Secondo il piano ReArm Europe, a cui poi si è aggiunta la dicitura Readiness 2030, promosso da Bruxelles si dovranno mobilitare 150 miliardi di euro di risorse proprie e abilitare investimenti scorporati dal Patto di Stabilità per escludere dal deficit le spese in rafforzamento degli apparati militari dei Paesi membri ma le certezze sono ancora poche e i punti da chiarire ancora molti.

Di buono c’è la volontà, a quanto pare condivisa in ambito Ue, del presidente francese Emmanuel Macron e dell’ex premier italiano Mario Draghi di favorire una catena di fornitura principalmente comunitaria. In particolar modo va sottolineato il dato che Draghi nel suo rapporto sulla competitività europea pubblicato a settembre aveva posto in evidenza come tra il 2022 e il 2023 il 63% del procurement comunitario si era indirizzato verso sistemi statunitensi, e un ulteriore 15% verso apparati militari extra-europei.

C’è tuttora una chiarezza solo parziale sugli strumenti di finanziamento delle politiche di rilancio della spesa militare. Si è dato mandato, ad esempio, alla Banca europea degli investimenti, istituzione basata in Lussemburgo che finanzia in co-progettazione piani di investimento in partenariato pubblico-privato, di espandere alla difesa, mentre restano ancora in cantiere discussioni su strategie potenzialmente più articolate su quale sistema dell’Eurozona possa essere ottimale per finanziare con debito comune gli investimenti.


Per leggere il contenuto completo dell’articolo, acquista la nostra rivista:

  • Andrea Muratore, classe 1994, è analista geopolitico ed economico per "InsideOver" e collabora con Ispi, il centro studi Osservatorio Globalizzazione, Confapi Brescia e Affaritaliani.it.
    In passato ha svolto il ruolo di Responsabile Analisi presso l'Osservatorio per la Sicurezza dell'Industria Strategica Nazionale (Ossisna) del Centro Italiano di Strategia e Intelligence (CISINT) e ha collaborato con IlGiornale.it, True News, Lettera43, MowMag, Money.it, Kritica Economica e The Pitch.

    Visualizza tutti gli articoli