Intelligence più intelligente con l’IA
Le operazioni psicologiche (Psy-OPS) e le operazioni informative (Info-OPS) hanno lo scopo di influenzare le percezioni, gli atteggiamenti ed il comportamento di gruppi, individui ed intere popolazioni attraverso un uso pianificato e strategico dell’informazione, per questo sono fondamentali nell’ambito della guerra ibrida contemporanea.
Le operazioni psicologiche tradizionali si basano prevalentemente sulla capacità umana di analisi ed interpretazione, sull’intuizione e sulla profonda conoscenza delle dinamiche culturali e sociali delle popolazioni obiettivo. Tuttavia, l’evoluzione tecnologica e in particolare l’emergere delle capacità avanzate dell’intelligenza artificiale (IA), stanno introducendo cambiamenti profondi nelle metodologie
L’integrazione tra IA e HUMINT (Human Intelligence), ossia l’intelligence derivata da fonti umane, rappresenta una delle più rilevanti evoluzioni in atto. L’IA può inoltre assistere nell’identificazione e valutazione delle fonti umane stesse, analizzando la loro affidabilità
La guerra cognitiva rappresenta una forma evoluta di conflitto che ha l’obiettivo di conquistare e controllare la percezione, l’opinione e le decisioni dell’avversario attraverso strategie informativo-psicologiche altamente sofisticate. Con l’ausilio dell’IA, la capacità di condurre efficacemente una guerra cognitiva è cresciuta in maniera esponenziale, poiché tale tecnologia permette di analizzare enormi quantità di dati, individuare modelli comportamentali ed influenzare decisioni in tempo reale e su larga scala.