Per capire come gira veramente il mondo.

Per capire come gira veramente il mondo.

Chi siamo

“BRIEFING” nasce dalla necessità di poter comprendere attraverso una informazione chiara ed obiettiva gli eventi politici e militari, come le guerre che hanno già insanguinato questo nuovo secolo e le tensioni nelle aree “calde” del Mondo. Il gruppo di professionisti nelle rispettive discipline che compongono la redazione si impegnano a garantire la veridicità e attendibilità dei contenuti offerti per districare i complessi scenari globali, dando al lettore un’informazione comprensibile anche in assenza di pregresse conoscenze dei temi trattati.

Direttore Responsabile

  • Giornalista professionista dal 1991 ha collaborato con La Nazione e Il Telegrafo. Nel 1992 ha collaborato a due programmi di fascia pomeridiana della RAI e nello stesso periodo ha lavorato presso l’Ufficio relazioni esterne dello stabilimento Ilva di Piombino, per il quale ha realizzato l’house organ, curato la comunicazione interna e tenuto i rapporti con la stampa locale e nazionale.
    Ha successivamente svolto incarichi di ufficio stampa ed è stato addetto stampa a Roma presso la sede nazionale di una associazione di lavoratori. Inoltre ha diretto e collaborato con diverse riviste. Tra il 1993 e il 2000 ha svolto una inchiesta sul “Mostro di Firenze” al termine della quale ha pubblicato: Gli “Affari riservati” del mostro di Firenze – Roma 2000, La strana morte del dr. Narducci. Il rebus dei due cadaveri e il “mostro” di Firenze – Derive e Approdi, Roma 2007.
    Altre pubblicazioni: Sussidiarietà: pensiero sociale della Chiesa e riforma dello Stato - Monti, Saronno 2000, Franchising ed impresa sociale – Franco Angeli, Milano 2003, Facility management e global service - Franco Angeli, Milano 2003.

    Visualizza tutti gli articoli

La Redazione

  • Si laurea in economia nel 2011 presso l’Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano, per poi specializzarsi in Risorse Umane presso la Scuola di Direzione Aziendale della stessa Università.
    Consulente, supporta l’internazionalizzazione delle imprese italiane come cacciatore di teste, seguendo in particolare i settori dell’alta tecnologia, della Difesa e Aerospazio, della Meccanica, delle Infrastrutture e Oil&Gas, dei Professional Services (Consulenza e Finanza).
    Si occupa da circa quindici anni di questioni strategico-militari ed economico-geopolitiche, con particolare focus sul Medio Oriente, sul mondo post-sovietico e sugli Stati Uniti. Autore di libri e articoli sul tema, ha vissuto e lavorato in Egitto, Regno Unito e Stati Uniti. Nel 2018 ha cofondato insieme ad Andrea Muratore il think-tank Osservatorio Globalizzazione, focalizzato su questioni di strategia ed economia internazionale diretto dal Professor Aldo Giannuli, esperto di Storia dell’Intelligence della Statale di Milano.
    È Senior Advisor della Parabellum&Partners e di alcuni Fondi di Investimento focalizzati nel settore Aerospace&Defense.
    Fluente in inglese e francese, parla anche tedesco, russo, spagnolo e conosce le basi del farsi e dell’arabo.

    Visualizza tutti gli articoli
  • Andrea Muratore, classe 1994, è analista geopolitico ed economico per "InsideOver" e collabora con Ispi, il centro studi Osservatorio Globalizzazione, Confapi Brescia e Affaritaliani.it.
    In passato ha svolto il ruolo di Responsabile Analisi presso l'Osservatorio per la Sicurezza dell'Industria Strategica Nazionale (Ossisna) del Centro Italiano di Strategia e Intelligence (CISINT) e ha collaborato con IlGiornale.it, True News, Lettera43, MowMag, Money.it, Kritica Economica e The Pitch.

    Visualizza tutti gli articoli
  • Dott.ssa in Scienze Internazionali Diplomatiche, Master in “Religioni e Mediazione culturale” e Master in “Antiterrorismo Internazionale”.
    Esperienze formative maturate presso Radio Vaticana e la Camera dei Deputati.
    Dal 2021 al 2023 membro del Comitato di Direzione della Rivista "Coscienza e Libertà", organo di stampa dell’Associazione Internazionale per la difesa della libertà religiosa (AIDLR).
    Attualmente fondatore e membro del Comitato di Direzione del blog "Caput Mundi", Redattrice per “Il Talebano” e collaboratrice editoriale presso radio RVS, network hopemedia.it.

    Visualizza tutti gli articoli
  • Nato a Roma nel 1979. Dopo aver prestato il servizio militare come ufficiale di complemento nell’arma di fanteria, si è laureato in Scienze Politiche e in Storia Contemporanea all’Università di Roma “La Sapienza”.
    Socio della SISM (Società Italiana di Storia Militare) e della SISSCO (Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea) ha collaborato con gli uffici storici dello Stato maggiore dell’Esercito, di quello della Difesa, dell’Arma dei Carabinieri, con il Museo storico della Guardia di Finanza, con l’Enciclopedia Treccani e con Rai Storia.
    Svolge attività di divulgazione sul suo omonimo canale YouTube ed è docente a contratto presso l’Università “Niccolò Cusano”. È autore di numerosi volumi, tra cui I generali di Mussolini, L’incredibile storia della Seconda guerra mondiale e Storia militare della guerra russo-ucraina, quest’ultimo scritto insieme a Mirko Campochiari.
    Nell’anno 2021 è stato finalista della sezione scientifica del Premio “Acqui Storia”.

    Visualizza tutti gli articoli
  • Classe 1990, si è laureato prima a Firenze in Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale, successivamente a Torino in Economics, per poi conseguire un Master in European Public Policy presso l’Università di Maastricht.
    Dal 2019 lavora come Project Manager nel campo della progettazione europea legata alle energie rinnovabili.
    Da sempre appassionato di Storia Militare, e di questioni navali, da più di tre anni cura e gestisce il Canale YouTube Italian Military Archives, che si occupa di storia navale.
    Ha anche scritto numerosi articoli divulgativi sulla storia militare italiana della Seconda guerra mondiale per il sito americano “Comando Supremo - Italy in WW2”.

    Visualizza tutti gli articoli
  • Leonardo Lanzara, nato a Cesena nel 1978, si è laureato in Scienze Internazionali e Diplomatiche nel 2002 con una tesi in Studi Strategici sul potere aereo dopo la Guerra Fredda. In seguito è diventato giornalista e ha collaborato con RID (Rivista Italiana Difesa) occupandosi soprattutto di missilistica, aviazione e analisi di crisi internazionali.
    Export manager di professione, dal 2022 in poi ha partecipato a diverse live sul canale YouTube “Parabellum Storia” assieme a Mirko Campochiari, contribuendo all’analisi di diversi scenari strategico-militari e dedicandosi principalmente agli aspetti aeronautici; dal 2023 fa parte del think tank Parabellum. Nel 2025 ha pubblicato il volume “La sfida del Pacifico - Il teatro della prossima competizione egemonica” con la Parabellum Edizioni della Parabellum & Partners.

    Visualizza tutti gli articoli
  • Mirko Campochiari Fondatore del canale Youtube Parabellum storia che si occupava di storiografia militare della seconda Guerra mondiale, allo scoppio del conflitto in Ucraina si è dedicato alle analisi militari cooperando con militari analisti, docenti universitari e specialisti, adottando un approccio storico-scientifico alla materia attenendosi a studi e fonti per evitare partigianerie di sorta.
    Membro della Società italiana storia militare (Sism) fondatore e amministratore delegato della Parabellum&partners, think tank di analisi geopolitica e analisi di rischio per imprese nonché direttore editoriale della omonima casa editrice.
    Collabora con note riviste di geopolitica come Limes e Domino.

    Visualizza tutti gli articoli
  • Nato a Siena nel 1961, ha frequentato l’Accademia militare di Mo-dena con il 162° corso “Onore”; successivamente la Scuola di Guerra dell’Esercito e l’Istituto Superiore di Stato Maggiore Inter-forze.
    Laureato in scienze strategiche all’Università degli Studi di Torino, dal 1984 è ufficiale dei Bersaglieri. Ha prestato servizio presso il 28° battaglione “Oslavia”, il 3° e l’8° reggimento bersaglieri. Come ufficiale di stato maggiore ha lavorato presso lo Stato Maggiore della Difesa, il Comando Operativo di Vertice Interforze e il Comando del Corpo d’Armata di Reazione Rapida di Lille.
    Ha partecipato a missioni in Bosnia, Kosovo, Somalia, Ciad e Repubblica Centrafricana, Libia e Haiti. Nel 2018, per le Edizioni Libreria Militare, Milano, ha pubblicato “Il cammino per Waterloo” dedicato all’ultima campagna di Napoleone.
    Fa parte del think tank Parabellum & Partners e collabora con le principali reti televisive nazionali.
    Vive a Nepi (Viterbo) e dal 2024 è Ufficiale della Riserva.

    Visualizza tutti gli articoli
  • Senior IT Manager, esperto in cybersecurity ed intelligenza artificiale. Dal 1999 opera nel settore IT dallo sviluppo, alla direzione di progetti, sia in ambito startup che in ambito corporation; negli ultimi anni si è specializzato in sicurezza informatica e nelle tematiche inerenti all’adozione dell’IA nei processi aziendali e nel settore Difesa.
    Fondatore, membro del Comitato di Direzione e responsabile tecnico del blog "Caput Mundi".
    Responsabile tecnico del blog "BRIEFING".

    Visualizza tutti gli articoli