Un filo rosso collega gli omicidi del Mostro di Firenze a molte altre morti efferate e misteriose avvenute in Italia e all’estero. Questo filo è la Rosa Rossa, l’organizzazione massonico-esoterica con ramificazioni internazionali, dietro la quale si celano gli assassini che hanno agito nelle campagne fiorentine. Se dopo trent’anni di indagini su questo caso non è stata ancora scritta la parola “fine”, è perché la Rosa Rossa ha potuto contare sulla protezione di personaggi influenti e soggetti deviati in apparati dello Stato che attraverso ricatti incrociati hanno cercato di gestire fette di potere o coprire inconfessabili collusioni con un mondo, quello magico-esoterico, che coinvolge e condiziona trasversalmente il nostro tessuto sociale. Un intreccio svelato per la prima volta da questa esclusiva intervista ad una testimone che dopo anni di pazienti ricerche, di indagini giornalistiche e di trappole, è riuscita a venire a capo di un giallo che ha terrorizzato per undici anni l’Italia e appassionato il mondo intero.
-
Giornalista professionista dal 1991 ha collaborato con La Nazione e Il
Telegrafo. Nel 1992 ha collaborato a due programmi di fascia pomeridiana
della RAI e nello stesso periodo ha lavorato presso l’Ufficio relazioni esterne
dello stabilimento Ilva di Piombino, per il quale ha realizzato l’house organ, curato la comunicazione interna e tenuto i rapporti con la stampa locale e nazionale.
Ha successivamente svolto incarichi di ufficio stampa ed è stato
addetto stampa a Roma presso la sede nazionale di una associazione di
lavoratori. Inoltre ha diretto e collaborato con diverse riviste. Tra il 1993 e il
2000 ha svolto una inchiesta sul “Mostro di Firenze” al termine della quale ha
pubblicato: Gli “Affari riservati” del mostro di Firenze – Roma 2000, La strana morte del dr. Narducci. Il rebus dei due cadaveri e il “mostro” di Firenze – Derive e Approdi, Roma 2007.
Altre pubblicazioni: Sussidiarietà: pensiero sociale della Chiesa e riforma
dello Stato - Monti, Saronno 2000, Franchising ed impresa sociale – Franco Angeli, Milano 2003, Facility management e global service - Franco Angeli, Milano 2003.
Visualizza tutti gli articoli