Per capire come gira veramente il mondo.

Per capire come gira veramente il mondo.

MilitariaStoria

Storia militare della guerra russo-ucraina: Volume 1 – 1917-2014

«Lasciateli fare. [I nazionalisti ucraini] sono come i ragazzi che indossano, per la prima volta, i pantaloni lunghi».
Lenin

L’invasione russa del territorio dello Stato ucraino, iniziata il 24 febbraio 2022, ha riacceso i riflettori internazionali sulla conflittualità latente e spesso a bassa intensità tra Mosca e Kiev. Nel suo significato politico-militare, la contesa russo-ucraina trova le proprie radici nella Prima guerra mondiale, conflitto germinale di numerose istanze nazionali, alcune delle quali ancora non risolte ad oltre un secolo dalla conclusione della Pace di Parigi. Del resto, inglobata per secoli all’interno di una statualità grande-russa, la Nazione ucraina si è formata per approssimazioni successive, sia sotto l’aspetto identitario sia sotto quello meramente geografico.

Con l’obiettivo di offrire al lettore più o meno esperto uno strumento chiaro ed esauriente, per comprendere meglio le drammatiche dinamiche, che l’attualità presenta alla comunità internazionale, è nato uno specifico progetto editoriale della Parabellum & Partners.

Il primo volume di questa collana sulla Storia militare della guerra russo-ucraina, scritto da Mirko Campochiari e da Giovanni Cecini, affronta circa un secolo di avvenimenti. Partendo dalle proprie singole e complementari esperienze e competenze, i due autori hanno sintetizzato un processo di relazioni e di conflittualità, che ha al suo interno numerose frammentazioni. La medesima geografia sociale e ambientale, di quella che oggi noi conosciamo come Ucraina, ha al proprio interno numerosi elementi ricchi di sfaccettature e incompatibilità. L’esame di tutti questi diversi aspetti non può che permettere di capire in modo più analitico le ragioni logiche o illogiche delle successive scelte politiche o militari.

Dopo una prima introduzione sulle vicende precedenti, lo studio si focalizza quindi sul periodo che parte dal 1917, anno delle due rivoluzioni russe, e arriva al 2014, momento in cui l’intercorsa indipendenza dell’Ucraina post-sovietica venne militarmente messa in discussione dalla Russia putiniana nella propria effettività territoriale. Il lettore comprenderà così le di volta diverse specificità storiche di un conflitto, che riguarda ragioni etnico-sociali, politiche, economiche e strategiche.

  • Nato a Roma nel 1979. Dopo aver prestato il servizio militare come ufficiale di complemento nell’arma di fanteria, si è laureato in Scienze Politiche e in Storia Contemporanea all’Università di Roma “La Sapienza”.
    Socio della SISM (Società Italiana di Storia Militare) e della SISSCO (Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea) ha collaborato con gli uffici storici dello Stato maggiore dell’Esercito, di quello della Difesa, dell’Arma dei Carabinieri, con il Museo storico della Guardia di Finanza, con l’Enciclopedia Treccani e con Rai Storia.
    Svolge attività di divulgazione sul suo omonimo canale YouTube ed è docente a contratto presso l’Università “Niccolò Cusano”. È autore di numerosi volumi, tra cui I generali di Mussolini, L’incredibile storia della Seconda guerra mondiale e Storia militare della guerra russo-ucraina, quest’ultimo scritto insieme a Mirko Campochiari.
    Nell’anno 2021 è stato finalista della sezione scientifica del Premio “Acqui Storia”.

    Visualizza tutti gli articoli
  • Mirko Campochiari Fondatore del canale Youtube Parabellum storia che si occupava di storiografia militare della seconda Guerra mondiale, allo scoppio del conflitto in Ucraina si è dedicato alle analisi militari cooperando con militari analisti, docenti universitari e specialisti, adottando un approccio storico-scientifico alla materia attenendosi a studi e fonti per evitare partigianerie di sorta.
    Membro della Società italiana storia militare (Sism) fondatore e amministratore delegato della Parabellum&partners, think tank di analisi geopolitica e analisi di rischio per imprese nonché direttore editoriale della omonima casa editrice.
    Collabora con note riviste di geopolitica come Limes e Domino.

    Visualizza tutti gli articoli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *