Per capire come gira veramente il mondo.

Per capire come gira veramente il mondo.

Militaria

Un rinnovamento durato 40 anni

La drammatica esperienza della seconda Guerra mondiale e la vocazione pacifista maturata nel corso degli ottant’anni che ci separano dalla fine di quel conflitto hanno di fatto spinto entro le mura delle caserme non tanto e non solo la valorizzazione del racconto bellico del passato, ma piuttosto anche il solo ritenere possibile uno studio approfondito e scientifico della nostra storia militare, senza essere sospettati di simpatie fasciste o propositi guerrafondai.

Ma senza coltivare una memoria degli eventi bellici del nostro passato risulta difficile poter comprendere a pieno l’intera storia patria e proprio a questo si è dedicata la Società italiana di storia militare (Sism) che il 18 dicembre ha festeggiato i quarant’anni dalla sua costituzione.

Per usare le parole di Georges Clemenceau – «la guerra è cosa troppo seria per lasciarla in mano ai militari», da qui l’esigenza di un luogo in cui militari e società civile potessero ragionare assieme per capire gli errori del passato e possibilmente evitare che essi si possano ripetere nel presente e nel futuro.

Il tutto con una ottica multidisciplinare, ovvero aggiungendo allo studio dei temi squisitamente “bellici”, la storia diplomatica, l’economia, la sociologia, l’organizzazione, la logistica, l’arte, la letteratura e, perché no? Il cinema.


Per leggere il contenuto completo dell’articolo, acquista la nostra rivista:

  • Nato a Roma nel 1979. Dopo aver prestato il servizio militare come ufficiale di complemento nell’arma di fanteria, si è laureato in Scienze Politiche e in Storia Contemporanea all’Università di Roma “La Sapienza”.
    Socio della SISM (Società Italiana di Storia Militare) e della SISSCO (Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea) ha collaborato con gli uffici storici dello Stato maggiore dell’Esercito, di quello della Difesa, dell’Arma dei Carabinieri, con il Museo storico della Guardia di Finanza, con l’Enciclopedia Treccani e con Rai Storia.
    Svolge attività di divulgazione sul suo omonimo canale YouTube ed è docente a contratto presso l’Università “Niccolò Cusano”. È autore di numerosi volumi, tra cui I generali di Mussolini, L’incredibile storia della Seconda guerra mondiale e Storia militare della guerra russo-ucraina, quest’ultimo scritto insieme a Mirko Campochiari.
    Nell’anno 2021 è stato finalista della sezione scientifica del Premio “Acqui Storia”.

    Visualizza tutti gli articoli