Per capire come gira veramente il mondo.

Per capire come gira veramente il mondo.

Geopolitica

M.O. e islam: demografia e religione

L’Occidente a causa della forte immigrazione proveniente soprattutto da Medio Oriente e Nordafrica teme una invasione islamica, paura alimentata anche dalla demografia che nei paesi musulmani è più dinamica di quella europea. Tuttavia poco si parla del fatto che anche il mondo arabo e islamico sta conoscendo una crisi demografica, divenuta ormai un fenomeno globale. 

Inoltre le popolazioni migranti nel tempo tendono al comportamento riproduttivo dei paesi di destinazione. Secondo Neodemos: «L’esperienza storica indica che nel giro di una generazione la convergenza dei modelli riproduttivi tra le popolazioni ospiti e quelle ospitanti tende ad essere quasi completa».

Ma il “pregiudizio” nei confronti nel mondo mediorientale, presente sia a livello giornalistico che mediatico e accademico tende anche a ridurre l’intera aera su una sola dimensione antropologica: quella religiosa. 

In ambito militare si dice che gli amatori discettino di tattica mentre gli esperti discutono di logistica. Parafrasando, si può dire che i conoscitori superficiali e amatoriali della politica mediorientale discettino di faglia sciiti-sunniti, gli esperti invece discutono le dinamiche tribali e familistiche che molto influenzano la vita sociale e politica del Medio oriente.

  • Si laurea in economia nel 2011 presso l’Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano, per poi specializzarsi in Risorse Umane presso la Scuola di Direzione Aziendale della stessa Università.
    Consulente, supporta l’internazionalizzazione delle imprese italiane come cacciatore di teste, seguendo in particolare i settori dell’alta tecnologia, della Difesa e Aerospazio, della Meccanica, delle Infrastrutture e Oil&Gas, dei Professional Services (Consulenza e Finanza).
    Si occupa da circa quindici anni di questioni strategico-militari ed economico-geopolitiche, con particolare focus sul Medio Oriente, sul mondo post-sovietico e sugli Stati Uniti. Autore di libri e articoli sul tema, ha vissuto e lavorato in Egitto, Regno Unito e Stati Uniti. Nel 2018 ha cofondato insieme ad Andrea Muratore il think-tank Osservatorio Globalizzazione, focalizzato su questioni di strategia ed economia internazionale diretto dal Professor Aldo Giannuli, esperto di Storia dell’Intelligence della Statale di Milano.
    È Senior Advisor della Parabellum&Partners e di alcuni Fondi di Investimento focalizzati nel settore Aerospace&Defense.
    Fluente in inglese e francese, parla anche tedesco, russo, spagnolo e conosce le basi del farsi e dell’arabo.

    Visualizza tutti gli articoli