Per capire come gira veramente il mondo.

Per capire come gira veramente il mondo.

Militaria

Dal cannone al missile

Il combattimento aereo si è evoluto enormemente dai primi duelli combattuti a colpi di mitraglia della prima Guerra mondiale ai cannoni e ai primi rudimentali missili – il tedesco X-4 della Ruhrstahl – della seconda Guerra mondiale per arrivare ai moderni ordigni a guida infrarosso.

Il Vietnam vide il primo utilizzo esteso e significativo dei missili aria-aria, ma con risultati deludenti. Tra il 1965 e il 1968, lo AIM-7 Sparrow a guida radar semiattiva fece registrare un misero tasso di successo dell’8%, mentre lo AIM-9 Sidewinder a guida IR arrivava al 15%. Tuttavia fu nel corso di questa guerra che si ebbe una significativo passaggio dall’uso del cannone al missile, che iniziò a mostrare significativi vantaggi, a cominciare dalla distanza da cui era possibile ingaggiare il bersaglio.

Gli anni Settanta del secolo scorso videro intensi combattimenti aerei con più di 500 vittorie dichiarate. I cannoni rimasero importanti ma i nuovi missili a guida IR cominciarono a fare sentire la loro importanza, specialmente da quando furono migliorate le prestazioni dei sistemi di identificazione amico – nemico consentendo di ingaggiare con maggiore sicurezza gli aerei in volo, soprattutto in cieli solcati da decine di velivoli 

L’ultimo caccia abbattuto con i cannoni da un altro caccia risale al 1988: un Su-22M iracheno abbattuto da un F-4 iraniano. Anche i missili “rear-aspect” quasi scomparirono, rimpiazzati dai missili “all-aspect”. 

  • Leonardo Lanzara, nato a Cesena nel 1978, si è laureato in Scienze Internazionali e Diplomatiche nel 2002 con una tesi in Studi Strategici sul potere aereo dopo la Guerra Fredda. In seguito è diventato giornalista e ha collaborato con RID (Rivista Italiana Difesa) occupandosi soprattutto di missilistica, aviazione e analisi di crisi internazionali.
    Export manager di professione, dal 2022 in poi ha partecipato a diverse live sul canale YouTube “Parabellum Storia” assieme a Mirko Campochiari, contribuendo all’analisi di diversi scenari strategico-militari e dedicandosi principalmente agli aspetti aeronautici; dal 2023 fa parte del think tank Parabellum. Nel 2025 ha pubblicato il volume “La sfida del Pacifico - Il teatro della prossima competizione egemonica” con la Parabellum Edizioni della Parabellum & Partners.

    Visualizza tutti gli articoli