La diplomazia del pugno sul tavolo
Lo “scontro” tra Trump e Zelens’ky non è un unicum storico. In passato ci sono stati altri episodi di forzature diplomatiche.
Continua a leggereLo “scontro” tra Trump e Zelens’ky non è un unicum storico. In passato ci sono stati altri episodi di forzature diplomatiche.
Continua a leggereCi sono segnali secondo i quali “nuovo corso” siriano potrebbe non garantire un reale cambio di passo rispetto al precedente regime dispotico.
Continua a leggereSulle dinamiche mediorientali incidono anche demografia e tribalismo.
Continua a leggereSara Tagliente intervista Pietro Licciardi, direttore responsabile di BRIEFING, ed Arianne Ghersi, redattrice ed analista geopolitica.
Continua a leggereL’Europa lancia la sfida del riarmo ma, per ora, una strategia corale non c’è.Se non altro si punta a spendere in sistemi d’arma europei.
Continua a leggereQuale sarà il futuro dell’Ucraina? Intervista all’ambasciatore Pierfrancesco Zazo.
Continua a leggereTrump e Putin trattano non coinvolgendo Ucraina ed Europa. Nuove sfere d’influenza pongono seri rischi per NATO e sicurezza orientale.
Continua a leggereLa contesa Houthi nel Mar Rosso, il comportamento della Marina militare italiana e il punto
debole manifestato dalla US Navy.
La Turchia cerca di rafforzare il proprio ruolo strategico per riacquistare una rinnovata
centralità nelle dinamiche internazionali.
Quali le rivendicazioni territoriali della Cina e a che punto è il suo riarmo navale? Quali le forze per la sua politica di espansione?
Continua a leggere