Per capire come gira veramente il mondo.

Per capire come gira veramente il mondo.

GeopoliticaPolitica

TRILOGIA DELLE VERITÀ SCOMODE: VOLUME 2. POLITICA E GEOPOLITICA. Dal camaleonte USA alle dittature ideologiche, dalle follie green alla società della barbarie: 40 dardi controrivoluzionari

Il volume raccoglie diversi articoli tra cui alcuni di Pietro Licciardi.

«La libertà è la capacità che l’uomo ha di essere arbitro, cioè padrone delle proprie azioni, scegliendo tra varie possibilità e alternative: di agire oppure di non agire, di fare una cosa piuttosto che un’altra. Se l’uomo fosse portato al suo destino senza libertà, non potrebbe essere felice, non sarebbe una felicità sua, non sarebbe il suo destino. È attraverso la sua libertà che il destino, il fine, lo scopo, l’oggetto ultimo può diventare risposta per lui. Il destino è qualcosa di fronte al quale l’uomo è responsabile, è frutto della libertà» (San Tommaso d’Aquino).

In Occidente la geopolitica è considerata con superficialità. I media trattano le notizie senza un serio ed approfondito approccio, preferendo soffermarsi su tematiche di minor spessore ma anche di minore importanza. Il risultato è che chi non trova riviste specializzate, o fonti personali valide, non ci capisce niente ed è costretto a fidarsi dei flash dei telegiornali o dei trafiletti dei giornali. Recentemente abbiamo saputo che alcune redazioni italiane non hanno neppure giornalisti che si occupano di geopolitica.

L’opinione comune di tutti gli autori dei contributi presentati in questo libro è che, nel terzo millennio, se non si approfondisce questo argomento si rischia di rimanere vittime della propaganda e di credere ad ogni boutade dei talk show. Noi ci abbiamo provato, come abbiamo tentato di parlare chiaramente della politica di casa nostra. A voi il giudizio.

  • Giornalista professionista dal 1991 ha collaborato con La Nazione e Il Telegrafo. Nel 1992 ha collaborato a due programmi di fascia pomeridiana della RAI e nello stesso periodo ha lavorato presso l’Ufficio relazioni esterne dello stabilimento Ilva di Piombino, per il quale ha realizzato l’house organ, curato la comunicazione interna e tenuto i rapporti con la stampa locale e nazionale.
    Ha successivamente svolto incarichi di ufficio stampa ed è stato addetto stampa a Roma presso la sede nazionale di una associazione di lavoratori. Inoltre ha diretto e collaborato con diverse riviste. Tra il 1993 e il 2000 ha svolto una inchiesta sul “Mostro di Firenze” al termine della quale ha pubblicato: Gli “Affari riservati” del mostro di Firenze – Roma 2000, La strana morte del dr. Narducci. Il rebus dei due cadaveri e il “mostro” di Firenze – Derive e Approdi, Roma 2007.
    Altre pubblicazioni: Sussidiarietà: pensiero sociale della Chiesa e riforma dello Stato - Monti, Saronno 2000, Franchising ed impresa sociale – Franco Angeli, Milano 2003, Facility management e global service - Franco Angeli, Milano 2003.

    Visualizza tutti gli articoli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *